
L’Isola del Cinema, nata nel 1995 sull’Isola Tiberina, torna finalmente in presenza nel suo luogo storico di appartenenza sulle banchine del Tevere, con una nuova edizione – la 28° – totalmente rinnovata nella veste grafica e nei contenuti, da giovedì 16 giugno a sabato 3 settembre. Dopo quasi tre decenni di storia, il Festival internazionale di cinema e cultura ideato da Giorgio Ginori, riparte con un nuovo look, aprendo ufficialmente le danze giovedì 16 giugno con l’omaggio a Monica Vitti, grande icona cinematografica amata dai più importanti registi italiani. Alle ore 21:30 in Arena Lexus sarà proiettato uno dei capolavori del cinema italiano: Dramma della gelosia (Tutti i particolari in cronaca)di Ettore Scola che fu ospite come amico dell’Isola in una delle sue ultime memorabili apparizioni in pubblico. Ingresso gratuito per tutti dalle 18:00 alle 02:00.
In 80 giorni di programmazione, il ricco calendario culturale offrirà al pubblico proiezioni degli ultimi successi della passata stagione cinematografica, omaggi a registi e attori, incontri con ospiti italiani e internazionali, talks, masterclass e molto altro. Un’edizione questa che, mantenendo fermo il suo grande amore per il cinema, si arricchirà con esperienze di vario genere: dalle arti digitali alla musica, la letteratura, la fotografia, visite a spazi virtuali, interessanti proposte food. Due le sale all’aperto e spazi multipli per un’esperienza unica di intrattenimento nella lunga estate romana. Novità assoluta di quest’anno la presenza di Rai Radio 2 come voce ufficiale del Festival e Main Partner Lexus, Europcar e Conou come Sustainability Partners.
Quest’anno l’Isola del Cinema si offre al pubblico con una veste internazionale grazie al gemellaggio con Parigi che porterà sull’Isola: Nouvelle Vague sul Tevere e contemporaneamente nella Ville Lumière ci sarà l’esordio di Dolcevita-Sur-Seine che si terrà sulle rive della Senna dal 9 al 13 luglio. L’iniziativa è nata attraverso la collaborazione delle più importanti Istituzioni dei due Paesi: l’Associazione Palatine di Parigi, il contributo del MIC, del MAECI, insieme all’Ambasciata di Francia in Italia, l’Ambasciata d’Italia in Francia, Roma Capitale, Ville de Paris ed i rispettivi Istituti di Cultura. Una vera ondata di cultura lungo il Tevere e la Senna.
Questa liaison particolare permetterà agli spettatori dell’Isola di vedere film della Nouvelle Vague ma anche opere contemporanee oltre alla Mostra Fotografica firmata Raymond Cauchetier, ovvero il fotografo di scena di personaggi come Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques Demy, Jacques Roziere Claude Chabrol. Tanti i grandi titoli di giugno che saranno accompagnati dai rispettivi registi, come ad esempio Freaks Out il 17 giugno con Gabriele Mainetti e Diabolik con i Manetti Bros. il 24 giugno. Importante il lavoro dedicato al Cinema Indipendente, con sempre presente Francesca Piggianelli che ha contribuito a selezionare ben quattro titoli tra cui uno con protagonista il grande Franco Nero. Sempre presente Isola Mondo con quattro grandi serate dedicate al cinema e al buon cibo con un viaggio in Giappone, Brasile, Cuba e Regno Unito. Poi non poteva mancare una retrospettiva dedicata al grande regista e pensatore Pierpaolo Pasolini. Saranno tre mesi intensi sulla Tiberina, che torna a riaccendere lo schermo più amato dai romani pronti a rivivere la magia del cinema.