Questo libro mi ha incuriosita per l’audacia del suo titolo “La divinità di Maria nella Bibbia” nonostante non sia avvezza a interessarmi di tematiche religiose.

Si presenta con una confezione semplice ma di pregio che racchiude in un cofanetto, due tomi decorati dall’immagine di Maria di Botticelli per un totale di un migliaio di pagine circa scritte da una coppia di coniugi.

Gli autori sono infatti due Quintino Venditti, un medico appassionato di Scritture fin dalla tenera età di dodici anni, autore di altri due libri e Maria Silvia Avi, professoressa di Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, da sempre incuriosita dalle tematiche mariane e autrice di almeno centocinquanta articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali e più di trenta libri.

Sfogliando il primo tomo si nota che l’argomento è trattato in forma di dialogo fra i due autori a foggia di singolar tenzone, il dottore risponde in modo colloquiale e comprensibile alle obiezioni con le quali la professoressa lo incalza, ne risulta un approccio a dir poco originale alla questione Mariana, al Cristianesimo e a tutte le religioni Abramitiche. È indubbio che la lettura di questo titolo richieda una mente aperta e curiosa, scevra da influenze integraliste o misogine, è importante inoltre apprezzare l’attento esame da parte di Quintino Venditti di testi greci ed ebraici originali.

Colpisce la certezza degli autori che il peccato originale sia da ricondurre al rifiuto del femminile nella Genesi, o meglio alla mancata accettazione della “Donna Trinitaria, Regina degli Angeli” il quale condurrebbe a una “seconda morte” di cui si parla nell’Apocalisse e per citare le parole degli autori: «Chi non accetta l’aspetto femminile di Dio non accetta neppure il Figlio dell’Uomo, perché il Messia conduce alla Trinità tutta intera, inclusa la donna della Genesi, ma non fu possibile accettare la donna per nessuno perché il Messia non si era ancora incarnato.»

Quintino propone la soluzione di svariati enigmi che sono ad oggi rimasti tali per la teologia ufficiale: il luogo preciso dove si trova il monte Golgota, la collocazione dell’Arca dell’ Alleanza, la Cronologia della Passione, la Resurrezione di Cristo e di Maria, il complotto degli Apostoli, dove e come San Pietro conobbe il martirio (a Gerusalemme per decapitazione e non a Roma), come avvenne l’Immacolata Concezione, come il Padre e la Vergine concepirono Gesù e molto altro.

Micaela Tommasi